Modalità degli esami
Modalità degli esami
L'esame di Geometria consiste di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta, pur essendo molto indicativa dello stato di preparazione dell'alunno, non ha carattere eliminatorio rispetto a quella orale.
Nel caso di una prova scritta insufficiente lo studente viene sconsigliato dal presentarsi alla prova orale.
La verbalizzazione dell'esame avviene nel corso della prova orale.
Ci sono tre possibili esiti dell'esame:
•approvato con voti...
•ritirato
•respinto
Lo studente che si è ritirato nel corso dell'esame, o che viene invitato a farlo dal docente, può ripetere l'esame al secondo appello della stessa sessione, mentre lo studente respinto non lo può fare.
È importante che lo studente sappia che se si ripresenta agli esami del secondo appello dovrà rifare la prova scritta.
Lo studente che vuole presentarsi agli esami di un dato appello di una certa sessione è tenuto a prenotarsi agli esami, entro tre giorni dall'inizio della prova scritta, onde consentire ai docenti di predisporre le aule per le prove d'esame.
La prenotazione si effettua in modo elettronico mediante il sito Uniweb cioè mediante il link http://www.dmi.unict.it/~uniweb che si trova nella pagina del Docente.
Le date delle prove orali verranno concordate, generalmente, nel corso delle relative prove scritte.
Tali prove sono da considerarsi contestuali alle prove scritte e quindi non verranno, usualmente, concessi dei prolungamenti.